Almicantarati — 18 — Alzaia Almicantarati cerchi minori paralleli all’orizzonte, che contengono tutti gli astri che hanno uguale altezza. Aloni allorquando l’aria che ci circonda trovasi ingombra di una certa quantità di vapori vescicolari, spesse volte vediamo il sole e la luna circondati da alcuni cerchi che generalmente sono chiamati aloni; talvolta possono essere due. I colori sono gradatamente di rosso all’interno e di violetto all’esterno. Alta marea vedi Marea. Altazimut strumento con cui si misurano le due coordinate sferiche: altezza e azimut di un astro, le quali servono per fissare nel cielo la posizione dell’astro. È composto essenzialmente di due cerchi graduati, fra loro perpendicolari, di un cannocchiale che ha due movimenti, uno intorno ad un asse orizzontale, e l’altro, in unione al cerchio verticale, intorno a un asse verticale. Altezza dicesi altezza di un oggetto, l’angolo che la visuale condotta dall’occhio dell’osservatore all’oggetto forma coll’orizzonte apparente, e tale angolo si misura sulla verticale dell’oggetto stesso. Altezza dall’equatore è il complemento dell’altezza dal polo. È uguale alla latitudine geografica. Altezza del barometro l’altezza media del barometro al livello del mare non è la stessa per tutte le latitudini. Vi ha una tavola particolare che indica l’altezza media del barometro al livello del mare a seconda della latitudine. Altezza dell’onda è la differenza di livello fra il punto più alto e il punto più basso di un’onda. Essa varia secondo i mari. Nel Medi-terraneo credesi che la massima altezza sia 6 metri. Nel Pacifico raggiunge anche 16-18 metri. Altezza di un astro arco di circolo verticale compreso fra il centro dell’astro e l’orizzonte; viene misurato con uno strumento a ri- flessione detto sestante; « dei fari è data in metri sul livello medio delle acque alte. Altezza d’una nave si misura a prua dalla chiglia sino alla sommità della ruota, ed a poppa dalla chiglia sino al coronamento. Essere all’altezza di un luogo vuol dire trovarsi alla sua latitudine o sullo stesso suo parallelo. Altitudine l’altezza di un oggetto in particolar modo della superficie terrestre, sopra il livello medio dell’Oceano. Essa si determina coi metodi della trigonometria piana, e anche talora, con molta comodità, per mezzo delle osservazioni barometriche. Alto bordo dicevasi delle navi di linea e dei loro capitani. Capitano d'alto bordo era pure sinonimo di capitano di vascello; si diceva anche per i capitani di lungo corso d’altura. Oggidì è poco usato. Alto fondo vedi Banco. Alto mare regione marina discosta da ogni terra emersa e profonda, dalla quale non è visibile il lit-torale. Questa espressione si adopera anche nel senso di mare profondo. Altoparlante dispositivo di ricezione che permette di diffondere i suoni prodotti da una corrente telefonica. Altura, pilota d’altura o alturiero chiamavasi un ufficiale la cui missione era quasi esclusivamente quella di guidare la nave mercè i calcoli astronomici. Alturicra la navigazione che si fa passando da un continente all’altro, a differenza della navigazione costiera che si fa vicino alla costa e non perdendo quasi di vista la terra e da un capo all’altro. Alza ! molto meglio di issa !; comando dato per far alzare le vele, la bandiera, una lancia od altro. Alzaia arcaicamente alzana « fune che serve a tirare i battelli per