TRATTATO DI RAPALLO 37 il signor Mileinko R. Vesnitch, Presidente del Consiglio dei ministri; il dott. Ante TrUmbich, ministro degli affari esteri; il signor Costa Stoianovitch, ministro delle finanze; i quali essendosi scambiati i loro Pieni Poteri, che sono stati riconosciuti validi, hanno convenuto quanto segue: Art. 1. — Fra il Regno d’Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni è stabilito il seguente confine: dal monte Pec (quota 1511), comune alle tre frontiere fra l’Italia, l’Austria e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, fino al monte Jalovez (quota 2643): una linea da determinare sul terreno con andamento generale nord-sud, che passi per la quota 2272 (Ponca); dopo il monte Jalovez (quota 2643): una linea che segua lo spartiacque fra il bacino dellTsonzo e quello della Sava di Vurzen fino al monte Tricorno (Triglav) (quota 2863) ; quindi lo spartiacque fra il bacino dell’Isonzo e quel- lo della Sava di Wochein (Bokini), fino alle pendici nord-orientali del monte Mosick (quota 1602), toccando le quote 2348 del Vogel, 2003 del Lavsevica, 2086 del Kuk; documenti in Tittoni e Scialoia, L’Italia alla conferernza della pace, discorsi raccolti a cura di A. Giannini, Roma, 1921; pei secondi, Libro verde sui negoziati diretti, ecc., ed a cura di A. Giannini, Roma, 1921, oltre che negli Atti parlamentari, Legislatura 1921, doc. N. Ili per la Camera dei Deputati e N. XVII pel Senato). Private sono le raccolte di Tamaro, (Politica, fase. XI-XII, doc. 94, dal trattato di Londra al 15 aprile 1920); Federzoni, (Il trattato di Rapallo, Bologna, 1921, pag. 195-308); Adriaticus, (La question adriatique, Paris, 1920, iugoslava, ufficiosa, arriva fino a Rapallo); Shishich, (ladransko pitanje nu Konfe-rencij mira u Parizu - Zbirka akata i dokumenta, Zagabria, 1920, 38 documenti). Per la corrispondenza tra gli Alleati dal memorandum del 9 dicembre 1919 al 26 febbraio 1920 (15 documenti), cfr. infine il libro bianco inglese, Corrispondence ìelating to thè Adriatic question, Miscel-laneous, N. 2 (1920). Per la discussione al Parlamento italiano cfr. Il trattato di Rapallo al Parlameno italiano a cura di A. Giannini, Roma, 1921. Per i discorsi pronunziati dagli on. Orlando, Tittoni, Scialoja e Sforza in difesa della loro opera cfr. Orlando, Discorsi per la guerra e la pace, raccolti a cura di A. Giannini, Foligno, 1923; Tittoni e Scialoja, L’Italia alla conferenza della pace, ecc., cit. ; Sforza, Un anno di politica estera, discorsi raccolti a cura di Giannini, Roma, 1921. Per le ripercussioni del trattato di Rapallo nella stampa mondiale cfr. la raccolta da me curata: Il trattato di Rapallo nei commenti della stampa, Roma, 1921.