- 113 -Palazzo Grimani ai Servi. Die« il Sansovino: Ai Servi i Grimani posseggono edifìci honorevoli et belli. In questo palazzo, effigiato dal Coronelli, si diede, come ricordano i Diarìi del Sanuto, l’ultimo agosto 1517, uno splendido banchetto, seguitato da danze. Troviamo poi scritto nel Ridolfi (Le Meraviglie dell’Arte, ovvero le Vite degli Illustri Pittori Veneti, e dello Stalo), ove parla del Giorgione : Lavorò in questo tempo la facciata di casa Grimani ai Servi, e si conservano tuttavia alcune donne ignude, di bella forma, e di buon colorito. Esso palazzo venne ai nostri giorni completamente distrutto, non restandone memoria che nella denominazione d’una prossima Fondamenta. La linea Grimani dai Servi si estiuse in un Giovanni q. Antonio, che, dopo essere stato ambasciatore a Vienna ed a Parigi, mori nel 1735, lasciando unica superstite ed erede la figlia Maria Loredana, maritata nel 1772 col cav. Francesco Morosini, e mancata a’ vivi nel 1828. Scuola della Beata Vergine della Visitazione in Campo di S. Marziale. Giace quasi di faccia la chiesa, e dalle iscrizioni tuttora esistenti, appare fabbricata nel 1424, e rinnovata nel 1505. La confraternita della Beata Vergine della Visitazione celebrava con gran pompa la propria festività il due luglio d’ogni anno. Il locale delle sue riduzioni è oggidì abitazione privata. Ospizio dei Trevigiani a S. Marziale. Era destinato ad accogliere, e curare, se ammalati, i poveri cittadini di Trevigi. Dipendeva dall’ospitale di quella città, come s’impara dall’iscrizione: IIospitalis Divae Mariae Viuginis Tarvisii, che, sotto stemma, si legge sulla facciata dello stabile, ora ridotto a privata abitazione sul Rio della Sensa. Esiste una determinazione del 12 ottobre 1581 per cui le barche di Trevigi dovevano approdare alla prossima Fondamenta della Misericordia. 45