- 107 -
    Nel chiostro di S. Giobbe venne tumulata Alidea Morosin moglie del doge Nicolò Tron, morta nel 1478, nonché il doge Pietro Loredan, morto nel 1570.
Scuole di Divozione a S. Giobbe.
     I.	Scuola di S. Bernardino sulla Fondamenta, a destra di chi accede al Campo. Sorse mediante il regalo d’una casa fatto ai confratelli dal doge Cristoforo Moro nel 1471, ed ebbe una rifabbrica nel 1738. La confraternita di S. Bernardino decadde nel 1792, ed il locale si ridusse poscia a privata abitazione.
     II.	Scuola della B. V. della Pietà sulla Fondamenta, a sinistra di chi accede al Campo. Anche questa si ridusse a privata abitazione, ma tuttora conserva al basso del prospetto una scultura rappresentante la Madonna, che tiene in braccio il Redentore estinto, col buco pell’ofTerte, e relativa epigrafe coll’anno 1580.
     III.	Scuola dei Barcajuoli del Traghetto di Marcherà e di Mestre sotto l’invocazione di S. Andrea. Fu del tutto demolito, e stava ove ora è l’ingresso dell’Orto Botanico.
     IV.	Scuola dei Pellicciai sotto S. Giobbe. Venne eretta per concessione 19 giugno 1514, ed esisteva accanto a quella dei Bar-caj uoli.
Palazzo Gonella, poi Valieh
a S. Giobbe.
     Era situato quasi di faccia al Ponte di S. Giobbe, sulla Fondamenta delle Penitenti. Fu eretto dai Gonella, cittadini antichi, e si trova nominato nella cronaca Barbo, in occasione d’un fiero temporale, che ne fece cadere tutti i camini il 1 luglio 1541. Bernardino Gonella, con ¡strumento 27 luglio 1572, in atti Vittore Maflei,
10	vendette a Silvestro Valier, protonotario Apostolico. Scrive quindi
11	Sansovino: In Canarejo, di rincontro S. Job, è molto nobile il palazzo già della gente Gonella, et hora di mons. Silvestro Valier, il cui salone è commemorato fra i maggiori della città. É noto come Silvestro Valier, quantunque dal Cappellari detto uomo di gran pietà, facesse uccidere Matteo dalla Moneta, marito d’una figlia