- 118 - Francia. Estinta la famiglia Dalla Vecchia, passò, per eredità, nei conti Vigonza, e quindi in altri proprietarii, che, divenuto cadente, l’atterrarono nel principio di questo secolo. * Scuola dei Fornai al Ponte della Madonna dell’ Orto. La scuola dei Fornai, o cuocitori di pane, oggidì privata abitazione, venne eretta nel secolo XV, e stava sotto il patrocinio dei Tre Re Magi. Qui pure si ospitavano poveri fornai infermi, mantenuti dall’arte. Ospizio Basegio in Corte Vecchia alla Misericordia. Serviva in origine a dodici poveri marinaj e dipendeva dal testamento 22 luglio 1385 di Giorgio Rasegio q. Marco, che elesse a proprii commissarii i Procuratori di S. Marco de Citra. Essi, mediante parte, presa in M. C. il 5 novembre 1420, ebbero l’autorizzazione di rifabbricarlo, e, come risulta dai registri, servironsi nell’opera dell’architetto Giovanni Bon, padre di Bartolommeo, che per certo- eresse la bella porta, ora otturata, entro l’arco della quale, secondo il disegno lasciatoci dal Grevembroch, stava un leone di S. Marco, in mezzo a due scudi, l’uno della famiglia Basegio, e l’altro recante un guerresco vessillo. Di questo ospizio, che più non è in piedi, parla il Sabellico (De Situ Urbis). Le case che lo componevano, dopo il decreto del Consiglio dei X 29 novembre 1559, per cui se ne poteva concedere l’abitazione anche a poveri non tratti dal feto dei marinaj, si ridussero al numero di 20, impiegandosi a tal uopo, oltre i danari della commissaria Rasegio, anche quelli delle com-missarie d’Avanzo, e Signolo. Ospizio della Scuola della Misericordia in Corte Nuova. Era formato d’aleune case, che venivano abitate gratuitamente dai confratelli poveri della Scuola Grande di S. Maria della Misericordia. In mezzo della corte esiste un’antica vera di pozzo, sopra tre lati della quale scorgevi lo stemma della confraternita, soste-