— &8 — Tutto lo stabile ebbe un ristauro nel 1581. In esso, oltre i Provveditori sopra le Beccherie, risiedevano i Cinque alla Pace, la Giustizia Vecchia, e la Giustizia Nuova. Nelle varie stanze eranvi dipinti del Contarmi, del Malombra, e dell’Ingoli. Ai nostri tempi il piano inferiore si trasformò in mercato di polli, ed il superiore in prigione militare, che però dall’attuale governo non è più posta in uso. Oratorio degli Ognissanti a S. Silvestro. Fino da tempi remotissimi era stato eretto presso la chiesa di S. Silvestro. Fu consecrato nel 1177 per mano del pontefice Alessandro III, e chiamavasi anche di S. Maria dei Patriarchi, dipendendo dai patriarchi di Grado. Venne poi unito alla chiesa di S. Silvestro nel 1485. Scuola dei Mastellaj a S. Silvestro. Era sacra a S. Tommaso Cantuariense, e s’appoggiava al prospetto della chiesa, a mano sinistra degli uscenti. Fu atterrata circa il 1820. Scuola dei Mercanti da Vino a S. Silvestro. Era stata eretta ai tempi di Francesco Sansovino, sopra disegno del Chiona, a fianco della chiesa, lungo il Campo, sotto l’invocazione di S. Elena. Dice, il Moschini, nella sua Guida di Venezia, che aveva parecchie pitture del secolo XVII, ed un' ancona anteriore all’epoca dei Vivarini, ma più tardi ristaurata. Questa scuola rifabbricata ai nostri tempi, serve attualmente ad uso d’oratorio. Palazzo dei Patriarchi di Grado a S. Silvestro. Secondo una cronaca antica, citata dal Gallicciolli, Bernardino Corner donò nel 1156 al patriarca di Grado, Enrico Dandolo, un pezzo di terreno a S. Silvestro perchè potesse fabbricarvi un palazzo, che servisse di residenza a lui e successori, quando dimoravano a Venezia. Qui, come dicono alcuni, fu conchiusa nel 1177