- 26 - d’Hanna, ed altra del Pilotti, ma sembra che nel secolo trascorso non avesse che i cinque quadri contenenti la vita di S. G. Battista del cav. Bambini. Scuole di Divozione in Campo di S. Maria Formosa. I. Scuola di S. Giosafatte presso il campanile. Apparteneva all’arte ilei Fruttaioli, ed aveva sulla facciala un bassorilievo coll’anno 1497, rappresentante S. Giosafatte, re dell’india, che tiene ai suoi piedi la corona terrestre, eJ è cinto da due angeli della corona celestiale. Nell'interno dello stabile, rifabbricato nel 1684, scorgevansi vai ii quadretti, colla vita e passione di Cristo, d’Alvise dal Friso. II. Scuola della Purificazione di M. V. attigua alla precedente. Era stata eretta in tempi antichi dall’arte dei (Msselleri (fabbricatori di casse). Aveva avuto una rifabbrica nel 1550, ed un rislauro nel 1601. Vi si vedeva sull’altare una pala di Marco di Tiziano. Queste due scuole, già molto danneggiate da un fulmine negli ultimi anni della Repubblica, furono ridotte nel 1833 ad un solo oratorio, dedicato a S. Maria della Salute. III. Scuola di S. Barbara presso il Ponte delle Bande. Era dell’arte dei Bombardieri, e conteneva dipinti di Domenico Tintoretto, di Rildassare d’Danna, e di Faustino Moretti. Divenuta privata abitazione, porta tuttora scolpita sopra un pilastro, appresso il Ponte, l’immagine di S. Barbara. Sull’architrave della porta eravi un'epigrafe che la dichiarava ristaurata nel 1599. Scuola di S. Giosafatte in Casselleria. Un'altra scuola qui avevano i Fruttatoli, eretta, come da epigrafe, più non esistente, nel 1565, nonché sei prossime case, solite a darsi in alloggio gratuito ai poveri dell’arte. Chiesa di S. Marina. Se ne attribuisce Ferezione all’anno 1030, e da bel principio essa era dedicata ai SS. Liberale ed Alessio, ma assunse il titolo di S. Marina quando nel secolo XIII segui la traslazione a Venezia