— 21 — Lancellotti G. F. — Dissertazione epistolare.,., in comprova delle antichità di C.upramontana scoperte nella no hilissima terra di Massaccio. Monaco, 1753. Lancellotti Ab. G. F. — Dissertazione epistolare in difesa del Padre Sarti ed in comprova delle antichità spettanti a C.upramontana. Venezia, I ed., 1753; II ed., 1755. Menicucci F. — Memorie istoriche della terra di Massac-ciò. In Antichità Picene, tomo XX. Fermo, 1793. Paretti G. — Riflessioni sopra la lettera de! sig. Stefano Borgia al P. Sarti in data delli 3 settembre 1752 concernente la scoperta di Cupra Montana. Perugia, 1752. Ronconi C. — Lettera in risposta al sig. Paolo Riccoman-ni intorno alla celebre scoperta di Cupra Montana del P. Sarti. S. 1. d. s., 1753. Sarti M — Lettera al sig. Stefano Borgia in difesa della dissertazione : De Antiqua Picentnm Civita te Cupra Montana. Pesaro, 1752. SartiliS P. M. — De antiqua Picentnm civitate Cupra Montana. Pisauri, 1748. Zanottì Can. A. — Il pozzo Cuprense. Memorie. Ancona, 1873. FABRIANO Ambrosini R. — Memorie storiche del Castello d'Alba-cina. Sanseverino, 1848. Ambrosini R. — Lettere sulle cose sacre d’Albacina. Sanseverino, 1848. Ambrosini R. — Cenni storici sopra Tufico. Sanseverino, 1848. Angelelli 0. — Città e puesi delle Marche. Fabriano. In Rivista Marchigiana illustrata, a. I, n. 7. Roma, 1909. Angelelli 0 — La chiesa di S. Lucia e gli affreschi restaurati. Fabriano, 1922.