— 58 — Milano e Giovanni veneziano (1493-94) ; all'interno ed all'esterno rarissime tracce della trasformazione dovuta a Luigi Vanvitelli che la eseguì dal 1750 al 1764). Proprietà demaniale. Chiesa di S. Anna, vulgo S. Anna Greca, detta de’ Greci Uniti, già S. Maria in Porta Cipria na, in via Fanti, n. 45 (sec. xra) ; facciata con portale e cornici in pietra scolpita ; abside coronata da giro di archetti ; nell’interno, iconostasi in legno dorato con dipinti su tavola, di stile bizantino del secolo xvm). Proprietà dell’Opera Pia S. Anna dei Greci. Chiesa parrocchiale di S. Domenico, in piazza del Plebiscito, costruita da C. Marchionni (1703-86) ; incompiuta la parte superiore della facciata; interno ad una navata (statue e medaglioni in stucco, di Gioacchino Varlé). Proprietà parrocchiale. Chiesa (ex) ed ex Convento di S. Francesco delle Scale, in via del Comune, eretti dal 1323 ed in gran parte rifabbricati nella seconda metà del sec. xvm (della fase costruttiva originaria restano tracce nella base della torre campanaria ed in alcuni elementi del monastero; portale di Giorgio Orsini da Se-benico, che dava accesso alla chiesa, ora tutta sformata; nel convento, tre altri portali tra la fine del xv e il principio del xvi secolo, uno all'ingresso, il secondo nell'antica farma eia dell'Ospedale, il terzo nel vestibolo di un ingresso laterale in via Fanti). Vi ebbe sede