Convento giù degli Agostiniani, fuori del Borgo S. Lucia, ora Cialdiiii (sec. xvii-xviii ; in esso il Cialdini tenne il quartier generale dell'esercito di occupazione delle Marche nel settembre lstiU). Proprietà nn. 13 e 14: Parrocchia di S. Pietro; n. 15: Conte Aurelio Baldeschi di Ludovico. Castclieone di Snaxa: Avanzi dell'antica cinta di mura del castello. Proprietà comunale. Palazzo già «lei Duchi della Rovere, poi dell'ordine dei Cistercensi, in piazza Livia della Rovere, n. 143 (nel cortile, originariamente porticato, pozzo con vera in pietra, del secolo xvi ; al primo piano busto di Giove di epo-ca romana, due frammenti e iscrizione intera). Proprietà Compiano. Ruderi dell'anflteatro romano dell'antica Sua-sa. a tre chilometri circa da Castelleone, nel piano Voi]»eIlo, su la riva destra del Cesano. Proprietà del Principe don Mario Ruspoli. CaMtelpIanio : Affresco (frammenti di) del sec. xv, nella cantina della canonica della chiesa parrocchiale dì S. Nicolò. Proprietà parrocchiale. Avanzi delle mura castellane, con porta già fortificata recante un'iscrizione del 1455 e con