— 135 — lesco; avanzi di fontana con la statua di Nettuno, del medesimo secolo). Proprietà comunale. Palazzo olim Fagnani, in Piazza Roma, nn. 1 e 2, edificato sul principio del sec. xvii, in laterizi, con portale, balcone, porte e finestre in pietra d'Istria). Proprietà della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Pupazzetto dei marche« Baviera, in Piazza del Duca, n. 2-B, con sei soffitti in istucco di Federico Brandani (sec. xvi), parzialmente danneggiati dal terremoto del 1930 e restaurati nel 1931 a cura della Sovrintendenza regionale. Proprietà Contessa Barbara Marazzani-Baviera. [ Palazzo già Grossi, poi Rinaldoni, in via Um- berto I. n. 2(i, edificato su lo scorcio del secolo xvii (vi pernotti') Napoleone Bonapartei. Proprietà Scarabati Pascià. Palazzo porticato dei marchesi Durazzo, tra via Ercolani e via Giovanni Maria Mastai, n. 10 (a. 168S circa). Proprietà Carletti. Palazzo porticato, già Castracane, tra via Ercolani, via Margherita, n. 8, via Umberto, n. 15 e via Armellini, n. 16, costruito nel 1770. Proprietà Manfredini e Vildi. Palazzo porticato, tra via Ercolani e via Fabrizio Testaferrata, n. 6, costruito nel 1780. Proprietà Monti Guarnieri.