— 138 — — in parte votivi — di cui tre iscritti e datati del 1452, 1480, 1581). Proprietà della Confraternita della Buona Morte. Mura castellane con porta e torrioni medioevali. Proprietà comunale. Palazzo ritenuto del Podestà, in via Garibaldi, n. 26, con frammenti di affresco di scuola umbra del principio del sec. xvi. Proprietà Ceccarelli. Serra San Quirico: Abbazia di S. Elena, presso la confluenza del-l’Esinante nell’Esino, fondata da S. Romualdo, essenzialmente romanica con aggiunte gotiche (interno a tre navate con colonne a capitelli scolpiti ; cripta del sec. xn-xm ripristinata recentemente; tracce di fortificazioni del sec. xiv-xv; avanzi delle varie fasi costruttive nel convento trasformato per uso di abitazioni del colono e del proprietario dott. Pianesi). Avanzi del castello di Domo, nella frazione omonima, fondato circa la metà del sec. xm, (tratti della cinta di mura in pietra concia; resti della porta d’ingresso fortificata, in laterizi; torrioni superstiti trasformati in abitazioni). Proprietà del Comune. Avanzi delle mura castellane, della strada coperta, detta volgarmente le « copertelle », che contornava le mura stesse, delle torri che ser-