_^22_ lapide del 1527, stemma e due capitelli del Rinascimento, ecc. nell’atrio e nel cortile del Palazzo). Proprietà comunale. Villa Bellini, su la via Flaminia, in contrada S. Sabino, a circa 4 chilometri della città (palazzo edificato tra la fine del see. xvm ed il principio del xix; giardino, ricco di fiori, agrumi ed alberi ornamentali, di cui molti esotici; siepe munita di cancellata in ferro battuto). Proprietà Fabrizio Briganti Bellini. Villa Cannone, nella contrada omonima, a chilometri dalla città (il palazzo fu costrutto nella seconda metà del sec. xix, su disegno dell’architetto Luigi Fontana, che ne decorò anche di pitture l’interno ; la villa occupa una grande estensione di terreno, messo a boschetti, prati, giardini, piazzali attraversati da strade fiancheggiate da file di alberi e adorno di fontane e peschiere). Proprietà del Consorzio antitubercolare della Provincia di Ancona. Villa già Massucci, ora dei Conti Gallo, In contrada S. Stefano, a circa 4 chilometri dalla città (costruita sul principio del sec. xix, è adorna di alberatura e di opere di giardinaggio). Proprietà Gallo. Villa Orsi, su la via Flaminia, In contrada Le Grazie, a 2 chilometri dalla città (è costituita da un palazzo architettato nella prima metà del sec. xix, e da un boschetto foggiato all’in-