— 103 — cui fu utilizzata parzialmente la cortina delle mura castellane ; decorazioni pittoriche nell'interno). Proprietà Marcelli. Palazzo già Pianetti, del sec. xvui, in via Quindici Settembre, nn. 8 e 10 (giardino ; prospetti dell’edifizio; galleria ornata a stucchi; decorazioni pittoriche del I piano con le storie del « pio Enea »). Proprietà Tesei. Palazzo già Amici, in via Pergolesi, nn. 5 e 7, prospetti con portale in pietra scolpito, inscritto e datato del 1526; decorazione delle finestre inscritte e datate del 1526, 1018 e 1620 : mensola angolare scolpita, con mascherone alato, inscritta e datata del 1534). Proprietà Marchese Tito Honorati. Palazzo già Honorati, del sec. xvm, in via Posterma, nn. 2, 4 e 6 (corte, scala e decorazioni pittoriche nel primo piano). Proprietà eredi Carotti. Palazzo già Ghisleri, ix>i Scalamonti, tra la piazzetta Ghislieri, n. 1 e la via del Fortino s. n. (all’esterno due stemmi gentilizi dei Ghislieri, datato l'uno del 1500, l’altro del 1505; nell’interno sul ripiano della scala a giorno, portale in pietra scolpita, recante altri due stemmi della medesima famiglia, inscritto e datato 1492). Proprietà Magni. Palazzo dei marchesi Colocci. tra Piazza Angelo Colocci, n. 7 e la via Pergolesi, già degli Orefici (sec. xvi-xviii). Proprietà marchesi Colocci ed Honorati.