Annibaldi C. — Illustrazione di alcune opere d'arte in Jesi. Castelplanio, 1905. Annibaldi C. — Un affresco Lauretano Giottesco e il culto della Santa Casa di Jesi. Città di Castello, 1912. Annibaldi C. — Una pagina di storia artistica iesina. In Lf. Marche, a. IX, voi. IV, fase. 3 e 4. Annibaldi C. — La facciata dell’antica Cattedrale di Jesi (sec. XIII) disegnata da Maestro Giorgio da Como. In Rassegna Marchigiana, a. Ili (1925), pp. 302-304. Annibaldi C. — Jesi. Nella collezione « Le Cento città d’Italia ». Milano, Sonsogno, 1926. Annibaldi G. — L’Arola o S. Maria degli Aroli. Jesi, 1873. (II. Ediz., Chlaravalle, 1887). Annibaldi G. — Maestro Domenico Indivini da Sanseve-rino, artefice in Jesi dal 1484 al 1401. Jesi, 1878. Annibaldi G. — Il Lucagnolo, ovvero Saggio di Memorie sull’oreficeria di Jesi. Jesi, 1879. Annibaldi G. — Il luogo di San Piermartire presso Jesi Jesi, 1886. Annibaldi G. — L’ultimo quadro di Lorenzo Lotto. In Nuova Rivista Misena, a. V (1892), pp. 99-101. Annibaldi G. — S. Benedetto e l’Esio. Jesi, 1880. Annibaldi G. — Memorie inedite sui pittori in Jesi, ms* Annibaldi G. — Il Centenario di S. Francesco e di S. Teresa e del Calendario Gregoriano. Reminiscenze storiche della città e diocesi di Jesi. Jesi, 1882. Annibaldi G. — Mattia e Paolo Isidoro Capponi Architetti di Cupramontana. Jesi, 1878.