— 28 — Raffaelii D. G. — Memoria istorica del Castello e dell'antica Chiesa di Tornazzano. Torino, 1883. Rondini D. S. — Memorie istoriche di M. Filottrano. In Antichità Picene del Colucci, tomo XXII. Fermo, 1794. GENGA Angeleili O. — Frasassi e dintorni. Fabriano, 1924. Annales Camaldulenses, tomo I, pag. 290. Anseimi A. — Monumenti ed oggetti d’arte da osservarsi da un forestiere in Genga. In Nuova Rivista Misena, diretta da A. Anselmi. Arcevia, a. V (1892), n. 3. Bellenghj Mons. Don A. — Istoria di due antichissime Chiese non conosciute e latenti tra le selve degli Appennini Piceni (S. Vittore di Chiusi e S. Urbano dell’Esinante). In Giornale Scientifico-Letterario di Perugia, giugno 1835. Benedettoni d. G. — Riflessioni storiche topografiche georgiche orittologiche sopra Pierosara. In Antichità Picene, tomo II, pp. 225-279. F. Brandimarte A. — Notizie dei conti della Genga e degli Atti (1825). Ms. nella biblioteca del Conte Pucci della Genga a Spoleto (copie presso il Comune di Sassoferrato e nella Biblioteca Comunale di Fabriano). Canavari C. — La Gola di Frasassi. In Le Vie d'Italia, maggio 1928 Colucci G. — Osservazioni sulle Memorie di Pierosara che servono di supplemento alle Memorie della Badia di S. Vittore di Chiusi. Appendice diplomatica. In Antichità Picene, tomo II, pp. 280-310; I-II. Fermo, 1788. Indice delle pergamene appartenenti alla Badia di S. Vittore di Chiusi, del distretto di Fabriano (1785). Ms. nella raccolta Moscatelli di Fabriano