— 126 — Torre del Comune, In piazza Vittorio Emanuele, n. 131, del sec. xv-xvi, con rimaneggiamenti e superfetazioni moderne. Proprietà comunale. Oatra l'etere : Affresco di scuola marchigiana, datato 1470, rappresentante la Vergine col Bambino tra S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate, sul rudere della cappella a destra del presbiterio della demolita chiesa di S. Francesco. Giuspa-tronato dei Conti Mei-Gentilucci. Avanzi di edifici pubblici della distrutta città romana di Ostra, in contrada le Muracce, presso Pongelli. Proprietà Corrado Enrico Bai-doni. Avanzi del Castello, sec. xiv-xv (tratti di mura di cinta — soprelevate per abitazioni — e della via coperta, j>orta d’ingresso bastionata detta di S. Severo o della Pesa e resti di altri elementi di fortificazione). Proprietà del Comune. Casa già Poecianti, del sec. xvi, sul Corso Vittorio Emanuele, n. 9 (facciata con decorazioni scolpite in pietra, stemma gentilizio de’ Poc-cianti, portale e finestre inscritte nel fregio). Proprietà Ricci Rossi. Chiesuola del Crocifisso — di diritto lateranen-se — nel suburbio (affresci dei secoli xv-xvi, questi ultimi di Giovanni Lombardelli, pittore