— 17 — Brunamonti F. — Dimostrazione istorica del nobile sì antico rJie moderno Stato di fìoccacontrada. In Nuova Rimeta Misena diretta ila A. Anselmi, a. IX, Arcevia 1806. Cardelli E. — Una chiesetta del XII secolo nelle Marche. In Rassegna Marchigiana, a. Vili (1930), pp. 297-300. Crocioni G. — Rocca Contrada ora Arcevia. Senigallia, 1907. G. A. C. — Cenni storici sopra i monumenti sacri di Arcevia ecc. Arcevia, 1927. Marquand A. — The brothers of Giovanni della Robbia. Princeton, 1928, pp. 8-12. Morici M. — Carteggio del Comune di fìoccacontrada (Arcevia) col Ducato di Urbino. Firenze, 1910. Morici M. c Crocioni G. — Briciole storiche Arceviesi, per nozze Anselmi-Panicali. Pistoia, 1896. Sassi R. — Intorno all’origine di S. Ansuino in Avacelli In Rassegna Marchigiana, a. Vili (1930), pp. 362-363. Villes de l’Etat de l’Eglise dans la marche d'Ancone - Veduta generale di Rocca Contrada. Incisione in rame di I. Rlaen. Amsterdam, 1690. BARBARA Descrizione della terra di Barbara. In Antichità Picene, tomo XXIV. Fermo, 1795, pp. 75-79. CASTEL BELLINO Colucci G. — Dell'antica città di Pianto. In Antichità Picene, tomo IV. Fermo, 1789. 2