Sassi R. — Chiese artistiche fabrianesi : S. Nicolò di Bari. In Rassegna Marchigiana, a. Vili (1930), pp. 269-283. Sassi R. — Un antico affresco dei Yallemani in S. Maria del Popolo. Fabriano, 1931. Sassi R. — [scrizioni medievali nel territorio fabrianese. In Studia Picena, voi. VII. Fano, 1931. Sassi R. — Chiese artistiche di Fabriano : S. Benedetto. In Rassegna March.giana, a. X (1932), pp. 121-132. Scevolini Fr. G. D. — Dell'Istorie di' Fabriano. In Antichità Picene del Colucci, tomo XVII. Fermo, 1792. Serra L. — Un nuovo dipinto di Antonio da Fabriano In Rassegna Marchigiana, a. Ili (1925), pp. 338-340. Venimbeni b. F — Cronica Marchiae et Fabriani. (Ms. menzionato dagli studiosi, ma ora irreperibile ; se ne conserva qualche estratto nell’archivio Zonghi, ora proprietà del Comm. E. Moscatelli di Fabriano. Zonghi A. — Carte diplomatiche Fabrianesi. Voi. I (dalle origini al 1299). Ancona, 1872. Zonghi A. — Sopra sepolcri antichi scoperti nel Monte Civita nelle vicinanze di Fabriano. Ms. nella raccolta Moscatelli in Fabriano. FILOTTRANO Bianchi Ab. E. — Memorie storiche di Tornazzano e di Storaco e degli altri antichi Castelli del Territorio Filot-tranese. Foligno, 1875. Bianchi Ab. E. — Documenti storici intorno Vorigine della Città di Filottrano. Fascicolo I. Foligno, 1874. Colucci G. — Dell’antica città di Veragra. Dissertazione epistolare. In Antichità Picene, tomo III, pp. 381-399. Fermo, 1788.