— 4 — Calvi E. — Tavole storiche dei Cornimi Italiani. Parte IIa Marche. In Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie delle Marche. Nuova serie, voi. I, pp. 449-490. Ancona, 1904# Cantalamessa C. — Artisti veneti nelle Marche. In Nuota Vntologia, voi. XLI, serie III. Roma, lo ottobre 1892. Cantalamessa G. — Artisti ignoti nelle Marche. In Archi-uo Storico dell’.Vrte. Roma, a. I (1888). Cardona L. — Delle Marche dal tempo dei Comuni sino al 1860, s. d. Ciavarini C. — Collezione di documenti storici artistici inediti ed editi rari delle città e terre marchigiane. Ancona, 1870-1884. Ciavarini C. — Prefazione al catalogo generale dei Monumenti più ragguardevoli delle Marche. Ancona, tip. Commercio, 1882. Ci valli Fr. 0. — Visita triennale. Parte istorica, ossia Memorie Storiche riguardanti i diversi luoghi di essa Provincia (Marca Anconitana) raccolte dall’autore nel tempo del suo provincialato. In Antichità Picenb del Colucci, tomo XXV. Fermo, 1795. Colasanti A. — Per la storia dell’Arte nelle Marche. In L’Arte, di A. Venturi. Roma, 1907, a pag. 409 e segg. Colasanti A. — Contributo alla Storia della Pittura nelle Marche, in Bollettino d’Arte del Ministero della P. Istruzione, 1915, pag. 355 e segg Colini Baldeschi L. — le Murche e i Marchigiani prima e dopo il 1859. -Castelplanio, 1903. Colucci G. — Dellè antichità picene. Fermo, aa. 1786-1797. Compagnoni P. — La Reggia Picena, ovvero dei Presidi della Marca. Macerata, 1661.