Lupattelli A. — Scuole pittoriche marchigiane del XIV, XV e XVI secolo. Macerata, 1909. [Maggiori A.] — Deir Itinerario d'Italia e sue più notabili curiosità d’ogni specie. Voli...... Ancona, 1832. Marie (Van) R. — The DeveJopment of thè Italian Schools of Painting. The Ilague, Nijhoff, 1923 e segg. Mazzatinti G. — Il Cardinale Albornoz nell'Umbria e nelle Marche. In Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria, a. IV, Foligno, 1887. Mezzetti T. — L'attività di Orazio Gentileschi nelle Marche. In L’Arte, 1930, voi. I n. s., pp. 541-551. Natali G. — L’arte nelle Marche. In L’Italia Moderna. Roma, 1905. Natali G. — L’Arte Marchigiana. Macerata, 1905. Nuova Rivista Misena, diretta da A. Anseimi. Arcevia, 1888-1896 Perkins M. — Note sull’Esposizione d’Arte marchigiana a Macerata. In Rassegna d’Arte, a. VI (1906), pp. 49-56. Rassegna bibliografica dell’arte italiana, diretta da E. Calzini, (Rocca San Casciano, Ascoli P.), 1898-1915. Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la musica, diretta da Luigi Serra. Pesaro, 1922 e segg. Ricci A. — Stato politico della Marca di Ancona nel secolo XII. Roma, 1837. Ricci A. — Memorie storiche delle arli e degli artisti della Marca di Ancona. Macerata, Mansini, 1832, 2 voli. Ricci C. — La pittura antica alla Mostra di Macerata. In Emporium, 1906, voi. XXIII, pp. 99-120; 200-215.