— 40 — Feliciangeli B. — Isabella d'Este Gonzaga di Mantova a Camerino e a Piòraco..... Ancona, 1912, a pag. 35 e 36. Ferrari G. F. — Cronica della città di Senigallia (a. -564). Copia conservata nella Vaticana (Sez. Vat. Lat. : 8109). Giovanneili A. — Del nome e della postura di Sena. (Senigallia) in Nuova Rivista Misena, a. IV (1861), pagine 3-6 e 25-31. Liber de Sanogallia. In Codice Bavaro. M.M.D.A. — Breve compendio storico della origine, fondazione e situazione della città di Senigallia. Senigallia, 1798. Mancini L. — Sinigaglia e gli ultimi Rovereschi. — Seni gallia, 1924. Mancini L. — Sigismondo Malatesta e la ricostruzione di Sinigaglia. In Bollettino della Società degli Amici dei.-l’arte é della cultura di Senigallia, a. II-IV (1924-26), pp. 14-30. Mancini L. — Sinigaglia dai Malatesti ai Rovereschi. In Aiti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, Serie IV, voi. IV, fase. II (1926), pp. 183-217. Marcolini C. — Memorie storiche della Provincia di Pesaro e Urbino. Pesaro, 1868. Margutti A. — Escusione artistica per Senigallia. Note ed appunti. Firenze, 1886. Margutti A. — Sinigaglia nel 1889. Guida Storico-artistica. Parie l. Topografia Città di Castello. Lapi. 1889. Memorie della città di Scnigaglia dall’anno 1400 all'anno 1486. Ms. nel fondo Vaticano-Urbinate n. 992 di cc. 69 : copia di mano del Tirat>oschi (sec. xvm) neU’Archivio comunale di Senigallia (Mem. diverse, voi. VI, n. 38). Menchetti A. — Alcuni Codici del Vescovado di Sinigaglia dei secoli XIV e XV Jesi, 1910