— 13 - dell’avancorpo semicircolare nel mezzo, con due ordini di colonne architravate. Casa già Romano, poi sède del Tribunale di appello. Ricordo della famiglia Bonaparte. Vi è una sala che l’attraversa da parte a parte, lunga e stretta, nel mezzo sollevata in modo da formare una cupola a padiglione e questa parte è ornata di colonne ioniche e di vedute prospettiche bene ideate. Palazzo Revoltella, dell’architetto Haitzeg, in piazza S. Giovanni, ora Pinacoteca civica. Casa Diana. Casa in stile bizantino, in via Barriera vecchia. Casa in stile lombardesco,, in piazza della Borsa, dell’architetto Giovanni Scalmanini, decorata da buona statua raffigurante Domenico Rossetti, opera dello scultóre G. De-paul. Palazzo Kalister, dell’architetto G. Scalmanini. Palazzo Economo, dell’architetto Zabeo. Palazzo Municipale, ricostruito nel 1873-74 dall’architetto Giuseppe Bruni, che adattò la nuova facciata di stile Rinascimento al vecchio edificio che venne in gran parte conservato. Palazzo del Lloyd, opera dell’architetto Fer-stel. Palazzo Modello, dell’architetto GiuseppeBruni. Villa Haggi Consta, opera dell’archit. Berlam.