— 6J — Atrio. Lapide, che stava sulla porta a mare, 1249. Tabernacolo infisso nel muro nord deU’atrio della Basilica. Porta del Vescovado. Nuovo palazzo comunale: una «bocca della verità », stemmi, iscrizione in materia di navigazione, trasportata da Isola S. Nicolò. Nel Broletto vicino Marafor: una «vera» da pozzo con stemma Lion, 1500. Casa dei Santi in Predol con sculture di Santi, sec. XI. Canonica, edificio del 1251. Vari palazzi di stile archiacuto, con monofore e bifore. Leone di S. Marco sul torrione alla porta di terra, sec. XV. Altare maggiore: Paliotto d’argento (metri 2,80 X I>25)) a cinque scomparti con la Vergine, S. Pietro, S. Mauro, S. Marco e S. Eleuterio con gemme false (in origine genuine) ed altri lavori a sbalzo. Fatta fare nel 1451 dal vescovo Giovanni da Parenzo. Nella cappella a destra del Sacramento, bellissimi stalli di coro intagliati in legno, opera di ignoto autore fatta fare nel 1452 dal vescovo Giovanni da Parenzo. Sacrestia : Tesoro, Croce bizantina dèi sec. XV, scolpita in legno, rinchiusa in un’altra di