bino, molti altri santi e sante. Opera bellissima anche per conservazione. Pala di Benedetto Carpaccio, raffigurante il nome di Gesù adorato da vari santi. Opera firmata e datata 1531. Pala di Girolamo di S. Croce, raffigurante la Deposizione dalla Croce (sta sull’altare a destra). Pala di Fr.-da S. Croce (dato anche al Catena), raffigurante la Madonna in trono fra santi. Pala di Pietro Bellotti, raffigurante Sant’Antonio da Padova. Pala di Pietro Mera, raffigurante S. Diego di Aleardi, firmata e datata 1679. Cornice oblunga con 4 dipinti della Vita di Cristo, attribuiti a pittore del quattro-cento. Sull’arco trionfale due grandi dipinti: S. Giovanni di Capistrano e S. Pasquale di Baylon, dipinti nel 1695. Della confraternita-di S. Andrea sono nella chiesa di S. Anna pregevoli fanaloni di legno intagliato e segnali da processione : sono raffigurati S. Andrea e S. Cristoforo. Nella Sacrestia vecchia della Chiesa di S. Anna, frammento di dipinto a tempera su tavola, raffigurante S. Bernardino da Siena, pittura quattrocentesca, importante (ni. 0,59 */* X 0.56). Cinque quadretti ad olio su rame : Madonna, Salvatore, Ecce Homo, Santa Caterina, S. Pietro (m. 0,26 X °>3*)> Due piccoli quadretti del 400 a tavola (m, 0,22 X °i*7)> S. Gioacchino e la Ma-