- 75 — Convento camaldolese sul colle di S. Michele (rovine). Palazzo municipale, facciata ricostruita nel 1651 con leone veneziano del 1502 ; uno dei fianchi del palazzo, dalla parte che mette al Duomo, è del trecento; vi è infissa una pietra con scolpito un cavaliere armato con lancia e banderuola, e dallo stemma su quest’ultimà si crede sia il Conte Alberto II di Gorizia del principio del trecento. Cariatidi agli angoli : una rappresenta un Telamone, l’altra una Sirena, sec. XIII. Archi gemelli murati sotto il portico con leone di S. Marco. Museo epigrafico entro e attorno il tempio di Augusto. È molto ricco anche di capi, telli e di frammenti bizantini, ricordati da Raff. Cattaneo. Museo patrio di antichità. In un magnifico locale si raccolse tutta la ricca collezione derivata dagli Scavi di Nesazio (vedi Catalogo delle tombe scoperte, in Atti della Società istriana di archeologia e storia patria, anno XXII, 1915, Parenzo, pubblicazione speciale « Nesazio-Pola », indici di Alberto Puschi). Nel Museo vi sono anche le antichità scoperte a Valle. Stipiti d’una porta, scolpiti, rappresentano uno la vendemmia, l’altro la musica (l’architrave si trova presso un collezionista a