- 25 - S. Giacomo in Brolo, depositorio del Duomo. Vi si conservano dei dipinti, uno dei quali si crede essere il bozzetto per la pala di B. Carpaccio, il Nome di Cristo, in Duomo. Dipinto a tempera raffigurante La Pietà (scuola del Giambellino). Fano processionali (opere veneziane). Tracce di affreschi del Quattrocento. Cristo sul sepolcro fra la Vergine e l’Evan-gelista, maniera di Andrea da Mirano. Porta detta « la Muda » (romana), sul ponte di terraferma, conducente fra le saline a S. Casciano, del 1500, con stemmi, fra i quali quello, antichissimo, di Capodistria: il Sole con raggi. Palazzo della Ragione o del Podestà. Merlatura in alto ricorrente per tutta la fronte, finestroni a tutto sesto e ogivali, serie di busti, statue, stemmi, iscrizioni veneziane infìsse sulla facciata, in mezzo, fra la merlatura, statua antica di Cibele trasformata • in Giustizia. Leone di San Marco sulle scale. Sul pianerottolo, nel timpano ogivale, busto in bronzo dell’ex capitano e podestà di Capodistria (sec. XVII). Internamente. Dipinto di B. Carpaccio : L’Incoronazione della Vergine, firmato, 1537. Dipinto dello stesso B. Carpaccio: Madonna fra i Santi Bartolomeo e Giacomo, firmato, 1538. Loggia della Calza, quattrocentesca. Fondaco con iscrizioni di rettori veneziani. 4