Castello. Nelle muraglie sono inseriti vari stemmi ed iscrizioni che ricordano il tempo della loro fabbrica. Museo civico di Storia ed .Arte (vedi C. Kunz, Il Museo cìvico di antichità di Trieste, 1879; Atti del Museo, nn. 1-3, estr. dall'Archeo-grafo triestino). Lapidario. Monumenti epigrafici ed architettonici di Trieste. Lapidi romane di Aquileia e dell’Istria. Monumento a G. Winckelmann. Ricordi triestini medievali e moderni. Mellone sormontato dall’alabarda di Trieste. Collezioni archeologiche. Vasi, terrecotte e vetri di Cipro e della Magna Grecia. Serie antichità tarentine (terrecotte figurate e, notevolissimo, un prezioso vaso d’argento cesellato del IV o V sec. a. C.). Bassirilievi attici e pietre scolpite. Sculture, bronzi, vetri, avori, ambre, ecc. di Aquileia, dell’Istria e di altri luoghi. Torso d’atleta. Pavimenti musivi della villa romana di Bar-cola. Lastrella istoriata di avorio. Diploma militare di Settimio Severo. Statua di Vittoria (?) di alabastro verdognolo, Raccolte patrie, 2