tina del sec. XIV e XV (già pala dell’altare nella chiesa di S. Francesco). Leone di S. Marco proveniente dalla porta della torre del Ponte. Argenteria settecentesca della Scuola del Santissimo. Campanile, con la gigantesca statua di S. Eufemia, campane del 1478, del 1705, del 1735 e 1794. Archivio capitolare. Molto importante. Si ricordano: un codice membranaceo col prospetto di Rovigno, disegnato rozzamente a penna (veduto dal Vandles, Escursioni nell’agro di Rovigno). — Codice membranaceo del sec. XV con gli stemmi di Rovigno bellamente miniati. Biblioteca comunale Stancovichiana a S. Damiano unita al Palazzo municipale (manoscritti e stampati). Archivio del Tribunale circolare di Rovigno (importante per memorie storiche). Cappella SS. Trinità. Traforo da finestra. Torre del Boraso, rovine. Casa Bazzarini. Crocifissione,, su vetro. Casa Benussi. Tappeto, figurazioni orientali.