argento dorato con rappresentazione, in minutissime scene, della Vita di Cristo e coi quattro Evangelisti, in mezzo a smalti e a filograne a colori verde e bleu incatenati nelle rosette ; il bellissimo lavoro è dovuto a Ezechiel monaco della Lanza, orefice del monte Athos e dovette servire per una reliquia. Reliquia della Sacra Spugna scoperta a Pa-renzo nel 1765. Croce d’argento con figure applicate d’argento lavorate a sbalzo. Cappella della Madonna. Prezioso polittico di Antonio Vivarini : Madonna e santi del 1443, dipinto per una delle tante confraternite di Parenzo. Museo provinciale di Parenzo. Medagliere (collezione di monete romane, veneziane ed altre, tutte rinvenute nell’Istria, circa 4600 pezzi). In esso si conserva la bella medaglia in modulo massimo in bronzo coniata in onore del vescovo Altobello degli Ave-roldi di Brescia, vescovo di Pola. Gran numero di anfore, vasi vitrei, vasi di terra di varie epoche, due architravi bizantini di pietra scolpiti, tavole di mosaici, oggetti preistorici, oggetti di scavo della metropoli di Monte Sant’Angelo e di Cer-vera. Pluteo, sec. IX, proveniente da Marzana. Museo lapidario al Marafor: area del tempio di Marte piena di iscrizioni, sarcofagi,