- 74 - Duomo (Cattedrale-Basilica, antica costruzione alterata dai restauri). All’esterno della na-vatella a mezzogiorno sta incastrato un timpano marmoreo, con iscrizione del vescovo Andeciso (858) scolpito a bassorilievo con due pavoni ai lati della tavola inscritta e sopra il monogramma e due colombe. Interno. Altare di legno inciso da Jacopo da Pola, ancona della fine del quattrocento che già decorava l’altar maggiore con la B. Vergine ed altri Santi, ora collocata su un altare laterale a destra ; è ancor oggi detta la « Madonna del Coro ». Rovine delPAbbazia di Canneto a S. Maria Formosa, pochi avanzi, cappella a croce greca, che ricorda la costruzione bizantina. Chiesa della B. Vergine della Misericordia. Chiesa e Chiostro dei Francescani, opera del trecento (1385), ¿onvertita a usi profani; Nel Chiostro: porta e due finestre di stile gotico con lo stemma dei Sergi. Frammenti d’un ciborio del sec. IX, nell’an-ticorte del vescovado. Un frammento, stessa provenienza, murato nel cortile della B. V. della Misericordia ed uno in un tabernacolino nella piazza di porta S. Giovanni. Archivolto cuspidato, sec. IX. Pluteo a circoli intrecciati e colombe, secolo IX.