- 63 — bolo adibito a battistero, tre arcate sostenute da due colonne con capitelli bizantini. In alto, sulla facciata, mosaici fra le finestre e nei contorni molto danneggiati e svaniti. Interno : Tre ornati con archi tondi poggiati su capitelli romani e bizantini di varia provenienza, molto belli e importanti. In fondo sotto l’abside: altare-ciborio su quattro colonne di marmo greco con bellissimi capitelli. La parte più bassa dell’abside tutta ornata di tarsie marmoree di molto pregio: in fondo, in mezzo, la cattedra vescovile, mosaici fra le finestre dell’abside, Cristo e scene della vita della Vergine. Nel catino dell’abside: la Vergine in trono fra due angeli scettrati, i santi protettori, il vescovo Eufrasio, l’arcivescovo Claudio e suo figlio. Sotto l’arco, medaglioni con busti di santi. Sopra l’arco di trionfo in alto : Cristo sul mondo fra due file di santi, tutto in prezioso mosaico. Nella navata laterale a destra pulpito su colonne e lastre marmoree con ornati a bassorilievo antico. Battistero e deposito lapidario della Basilica, Tabernacolo in marmo bianco originale del sec. VI, plutei idem, frammenti di mosaici, liste di sculture medievali, pietre tombali, sarcofago medievale delle ossa di S. Mauro, altro sarcofago, lapidi. Cattedra abbaziale, sec. IX. Pietra tombale del vescovo Giovanni di Parenzo.