nutrirle, ed aumentarle. Reilando in tal fcrmentatione Sciolta da ogni legame della parte acida Sulfurea più Sottile, e SpiritoSa, come più pronta à mouerSì, & adi rialzarsi, Sì diffonde nella pianta, e con ingegnoSa maeStria forma l’odoroSo fiore ; altra portione con Sìmile inuiichia-ta con maggior portioae di terra, lentamente li moue nel Seguire l’antecedente, c non potendoti Separare dal vincolo, oue rinSerrata fi ritroua,riuolgendoSì attorno l'idea, ò Seme, forma il frutto, e della parte più craiTa » e meno fpiritofa reSta formato il tronco e foglie. Confideratofì quello bell’ordine dagli Antichi , che il tutto riempiua di gioia, ed vtile per il genere humano, oltre 1’ hauer nomata Venere la dea della bellezza, le accompagnarono tre gratic , quali nude s’auuitichiauano aflieme, additando in quella nudità, ed vnione, vederSì Scopertamente quanto tu operato dal Spirito acido nitrofo nell’oicurità del la terra, per arricchirne l’vniuerSo nella Primauera di fiori, neH’Eilate di biade, e nell’ Autunodi frutti > quali cofe tutte ( Sì noti ) òalgutlo, ònelfermen-tarfi, ò nel corromperti, Spirano, ò iono , òdiuengo-no di Sapor acido : dal che manifeilamente reiliamo con-uinti , che rifToluendofì li frutti &c. in quello iapore , Siano anche Hate tali la maggior parte delle parti componenti, flante l’aliìoma filoiofico. In ea rejjoluuntur cor.. por a , ex quibus conflruffa fucre. Doppo hauer fcorio le parti più intime della terrà , ed etTer entrati ne più reconditi gabinetti della natura , reiliamo perfuafì non hauer parlato à caSo Ermete, e re-ilo deFiloSofi antichi , dicendo, quod efi ìnferiusy efi id quodeft fuperius. Ritrouandofi perciò riSorti nell’atmof-iera terracqueo con la bramata verità , d’hauer Scoperto eflere l’acqua Sai Sa la gran minera dell’acido , ed elTere quelli il principal agente j coniìderar conuienc gli effetti che in noi producono quc’benigni ipiriti, quali Suapo- rano