tili di quella s'vnifcono auidamcnte agli alkalicì di quella, onde non luaporando que* acidi, che ialubre rendono l’aria , Succedono in Ior vece pure efalationi vmide, rilafanti, facile a corromperà, ed à rendere l’aria di mala conditone. Se non è (lagnante totalmente l’acqua nelle parti laterali à detti fiumi,e così lenta nel motto,e fi dilata cotanto fotto terra,che può corromperli,ed vfeirne elTalationi putride : Ne da fegno di quella verità la generatone in que’fiti di Ziuettoni detti in Venezia coro-goli, dizenzale,detti moiToni, in quantitàeftraordina-ria, e grandezza, come d’altr’infetti, contrafegni d’aria corrotta, come abbiamo oiTeruato, c l’eiperienzacon-. £/M--ferma.
  Per quelle ragioni e mia efperienza, fi viene in cogni-tione , per qual cagione moriflero per l'addietro con tata facilità in Mazorbo li fanciulli, e s’ofTerui popularfi in quelli tempi quel le contrade, doppo che non s’vnifee più l'acqua del Sii alla falfa, che feorre per que’canali. Si comprende parimente la cagione deH’inlalubrirà delle valli d’acqua falla , le quali elTendo per lo più contigue à paludi d’acqua dolce corrotta, non lolo s’vnifce l’vna ed altr’acqua per le fotterranee porofità, ma fi confonde ancor l’vna e l’altr’aria. Per l’vnione dell euaporationi aci* de all’alkaliche della palude doue luccede probabilmente quanto accade per l’vnione dell’acquc falla e dolce. Può anch’ellcre, ch'elfendo maggiore la copia dell’euapora-tioni putride , di quello fiano l’acide per il predominio produchino quelle il mal effetto; certo e infermarli con Tacili tà, chi leprattica, e morire immaturamente chi le abita.
  Non fi deuenodunque per quelle circoftanzeconfiderai le vali come d'acqua ialfa , attelochc piene fiano di quella ; ma da quante conditioni pregiudiziali fia«o ac-comp agnate, per le quali reftano totalmente diuer/ìfica-
                                                            tc