tì più craííc, redando fcparate le tenui jaccordarl' in queda varietà d’opinioni, parmi chepotria diríi • In ordine all’acido nitrofo ches’infpira, fe quedo fofle puramente acido, douria temerfi di coagulatione, ma come che queft’acido c accompagnato da porrione di (bifore, non c puro acido. Dalla parte fulfurea fi fa refídenza alla_, coagulatione, che dagl’acido íi potrebbe introdurre pro-mouendoíi poi da detta parte fulfurea la fermentarono nelfangue, accioche non crefca queda in ecceíTo , refta contempcrata dall'acido; ondebilanziando IVnol’atti-uità dell’altra , non deueiì temere alcun inconueniente dall’acido di íimilecondicione. Pare che la gelofn debba eíTerecirca l’acido, eh'c puramente tale, perche non eíTendo accompagnaco da por-tione fulfurea , che s’opponghi alla coagulatione, faria da ftimarfi quella fol’aria perfetta , che farà con quantità d’ aliti nitrofi, vfeiti da terra feconda, fuaporati da Fiori, frutti , erbeodoroíe, quali maggiormente contemperando, e correggendo ogn’altro alito impuro, chefT* frainefchiacò medciìmi ; così piena l’ariadi grati vapori, non può noneiTere d'amico coafortio àfpiriti, al (angue , e à tutte le parti del carpo, come refta autenticato dalla continua eiperienza, Fuggir deuefì l'aria corrotta, per eialationi d’acque putrefate , di lagune d’acqua dolce (lagnanti, di paludi producen» cane, ferpi, roipi, &c. ne quali (iti dimorando^ refta riempita la mafia del fan-gue d’aliti acquei, tetri, corrotti, Iimofi j e così intorpiditi, ed ottenebrati li (piriti, illanguidita la circuiamone del (angue, &aggrauate le parti, pallido, fmunto, e tet-tro s’ofTerua tutto il corpo, Non fi deue poi efcludere la grauezza dell’ aria ,pcr fo» lieuodell’infpiratjone, che fe nelle machine preumati-che, cftrata quefta, s’intumidifeono li corpi pofti in que* Vetri, fe fotto le ventoie per la foucrchia rarità dell’aria, s’inal-