19 za ; quali fughi polli in acqua dolce , e con qucila lauan-dofi, leuar fi poiTono i primi femi di quella conugiofa labe, ( non intendo habbia forza contro quella icabbia , che dipende la lue gallica ) badandomi non permetti l’aria la propagatione dell'ordinaria, àcaufa dell’acido vo. latile , che fe le oppone. Per quello vapore acido pare , che bianca diuenghi la cute a quelli, che per hauer viaggiato fuori, ritornanocon lecarni oicurate in Venezia ; ondeche concludo con la bell’ autorità d Hippocrate_> Maritimus locus adfanitatemcommodu-s e[i. CAPO III. Orìgine, e natura delleuaporationi , le quali e [alando dalla Terra, rendono falubre l'aria » Iliache reila prouato .efTalare vn vapor acido ^ dall’acqua i’alfa, li di cui rari effetti, efpref-fi verranno in progreifoj parcir conuiene da quella, e portarti in Terra Ferma ad ef- ____faminar il di lei atmosfera , quid [tt in fe , per l’euaporationi ch’efalano dalla medeiima , e defcen-dendo nelle di lei cauerne , per vedere il tutto chiaramente, doppo hauer diuagato per que’iotteranei, ritornaremo al luogo da douepartimo. E già manifeilo eiTer quella la gran madre de viuentì,. non tanto perche riconoicano la propria origine dalla_» medeiima , quantoche produce tutt1 il neceffario, perali-mentarli, fomminiflra in abbondanza iemplici, minerali, mezzi minerali per curarli, epreieruarli damali, edaccumulandotante preziolecofe per adornarli , nell’ occafoli riceue nel proprio ieno. E perche non genera il rutto confufamente in vn luogo, compartendo in diuer-fìtà di fitì, la diuerfità de prodotti di riguardo» vnifor* C z mi De per. 5-