41 delle quali n’era quella grand’anima vn inefaufta minerà ) diftingueua > quanto motiuano tutti li moderni, coagular immediatamente gli acidi autieri, vitriolici alumi-nofi&c. e gli acidi corrofiui, fulfurei, arfenicali &c.pri-ma difcìogliere, doppo coagular le parti craffe. Alie-niifimo è l’acido vapore, eh efala dall’acqua faIfa del mare, dalla natura degli vni, e degli altri, onde concepir non fi deuono quelli timori, che offendi il noftro corpo, ò perche coaguli, ò difeiolui il fangue , eilendo foaue> dolce ,e delicato, come fi vedrà qui fotto, e nella pruo-ua della terza propofirione. Non vorrei, che per la motiuata diftinzione, ella fti-maffe ,efcludere l’acido del Tale dalla coaguTatione, obli-gando la ragione , ed il fatto , à non difentire dalla verità. Stabilifeo ancor io effer conaturale à tutti gli acidi di coagulare, e tanto più, quanto che refta /ormato il fale perl’vnionc dell'acido all’ Alkalico con portione di terra . Considerar però fi deue coagular altri fortemente,, altri debolmente, ò perche ci fono dalla parce degli Al-kalici porofità molto ampie , ed in altri angufte, òper altre circoftanze impedienti. Entrando acidi nelle po-rofità di què Alkalici, che l'hanno ampie , refta luogo per corpicelli d’altra natura , nonfeguirà in queftocaio vna vera coagulatone , ma faràvna femplice vnione di parti, fimile alle coagulationi, onde con facilità feparar fi potranno ancora quelle vnite parti. Vnendofì acidi aufteri ad Alkalici, e che quelli fiano poi anche di pori angufti, in tal cafo feguirà vera coagulatone , ienza che preceda dilTolutione . All’ incontro douendo gli acidi corrofiui coagulare , nell’entrar quelli ad vnirfi ad Alkalici il corrofiuo diicompagina prima con violenza il comporto , e diuifele parti craffe dalle tenui,, reila vnito l’acido alle prime, e le coagula . Queft* è la differenza fra Tacido auftero, e corrofiuo , l ordine die tiene l’vno