Drucnuti in auantaggio inerti per il vifeidume li fermenti, accumulaci efcrementLi. di diuerfa conditone , fra quelli comparifce còpiofo Tvmore più tenue iulfurèo, dettobile , à cauia di rellare ancora otturati la maggior parte de foraminoletti percolatori dello ileiTo fegato, per li quali quella fi fepara. Non reftandodiuifa quella dalla malia del (angue , reflua perèiò e confufa circola col medefìmo . Ellendo di fua natura inquieta , notabilmente l'altera , introducendo maggiori fondamenti alla diferazia , il che conofciuto da Hippocr. difse . *Bilis comota & fan^uinem ingrefia , fanguinem ex demr. consueta compagine, ac rnotione dimmet acferofum facit ac cale facit. Tucco ch’efprimi quella autoricà, feparata prima la bile, doueriì poi riunire di nuouo al (angue, tan-toferuefe non rcila (eparata, quando caufar può li mali per la di lei iottigliezza, come oiTerua il P. Fabro. Hinc Jingulare iecoris munus, illudque minime contemnendum, cum enim [angui ni s multiplici percolai ione incalefcat, & timen-dum ftt, ne plus ¿equo accendatur ,aut certe pars 'vfta nimiam acrimoniam falfedinem inducat,