E a fimilitudine degli efcauatori delle miniere d' Oro, che trasportano que (lo alla luce dalle prò. fonde ofcurità de Monti, rinferrato come fi ri-troua nelle Pietre, ti ho ancor io efpnfla la 'veri-tà y d effere Jalubre l'aria di Venera , in un Ita nelle durezze del mio (ìile , liberata quella da ogn'impurità dal Signor Antonio Valftnieri y ojferuarai la di lei finezza nell in. frafcritta elegante, ed erudita Compofìzione . Non è maraui-glia , che fia -un bello ingegnoy il di cui nobile talento è tale, e perche deriua da progenie feconda di 'uomini cofpìcui in lettere , ed anni, e perche gli è reffato impreffo quello del Padre , dottissimo Leggifta, che amminiftrato ha la Giuftizia in di-uerfi riguardeuoli Reggimenti ne ftati de Sereni!simi di Ma* dena. Moftra davere co beni difortuna ereditato il fapere del di lui Zio ( Giufeppe Vnlfinieri mio z>nico > e [timatifsimo Maeftro ) il quale per efiere ftato nel fuo tempo rvomo della prima sfera de Medici fk anche Medico delSig. Prencipe di \’Bozpfo, Sig. Duca di Guaftallay in tempo che 'uiueua tutta la di lui prole : con difpiacere ajfettuofo del quale pafjò ad abitare in Reggio y e ad effere Medico del Sig Principe Rinaldo Cardinal d £fte , e Vefcouo di detta Città. Dalla terfa eloquenti , inconiraftabili ragioni y e nobilissime efperienze >fà ’ eonofeere non degenerare da co fi nobile difcenden^a, ondsche degna è quefta Compofìzione d effere letta dalla tua 'virtù, la quale reitera pienamente perfuafa di quella rverità)che da me è jtata efte fa alla Filofofica, Q x LET-