in morte ) de quali ci e numero grandifsimo in Venezià, eiTendo vna raddunanza di cento perfone deirifteíTo Setto econdìtione. Formando quefto determinato corpo fotto latutella di qualche Santo, cadauno sborSa certo Habilito Soldo, comevn feudo, per elTere aggregato inule conforzio -, Paga poicia ogni meie vn quarto di ducato, ò più , òmeno , e viene annetto quefto all’alcro danaro , che iì ritroua nel di loro accumulato pecullio. Infermandoli vno di quefti, le viene Somminiftrato vna tal qual porzione di danaro ogni Settimana, per il quotidiano alimento , e le vengono anche pagati li medicamenti, c Medico, che per quefto effetto ha determinata recognizione . Morendo l’infermo , le fanno celebrare delle Mette perla di lui anima , e così a vicenda in vita ed in morte fi riftorano nelle di loro afflizioni col cumulo del danaro, che viene sborfato . Vnendofi dunque quefte tre cofeaisieme, eSprimerfì in Venezia viuamente, crederi! , e temerii il male facilmente, e compatiriì le alcrui moleftie Sommamente , retta in chiaro douer ettere , com’è diuerfiilìmo il fatto circa il particolare dell’Ip-pocondria. Ma ie non Scioglici!] difficoltà di fomma confe-quenza , fondata (opra mafficcia autorità , fommerfa reftarebbe ogni addotta ragione, non meno per quello c contenuto nella prima, ed in quefta Seconda proporzione, che per quello concerne al prefente punto dell’-Hippocondria . Tanto più rileuantc è quefta autorità , quantoche ftabilì digniffimo letterato , e Medico con-fpicuo per la virtù, riguardo la quale, fù meritamente eletto primo lettore di medicina in Padoua , il Santorio io dico , che così Scritte. Similiter ft loca fuerint pa-luftria , canofa craffas exhalat iones fpirantia : boYum Metb locorum íncola , vbi fe colligent in aerem pcrflaturh ho- Vitand. reali [pirita, tune triftiti*, qua e fi melancholia c (trailer, elrre'hb‘ exai