14* , .... acutiilime come prima in Fabbrico, pofciain Reggio, cd vltimamente ancora al Finale di Modena, douecorfc rifchio grandifilmo della vica : donde trasferita à Venezia, e per più anni dimoratati! , non è mai.più , ch’io fappia , (lata foggetta à fìmil forte di mali, ilcbefàben conoscere* quell'aria eiTere migliore, c più perfetta della noftra, che pur da tutti vieu creduta lana > e lode* ucle. * ,, Dalladatarfì, che fa egregiamente a tutte le nazioni 1* aria di Venezia ,dedu(Te il Mailaria vna confeguenza, eh’ ella ila temperatiilima : e con gran ragione, perche fetale non foiTe, con gli ecceiiìdi quelle qualità ,à cui piegaf-fe ¿efalcarebbe troppo i temperamenti ,con cui ella con-uenifle, e troppo altrefì depriorlerebbe quelli, che in qualche modo gli fodero contrarij, con pregiudicio de corpi, nequalifì trouaiTero:. che perduto ilnaturale temperamento loro», non potriano efercitar commodamente le loro operazioni, che da quello dipendono , doue per il contra rio è certo ben poteri! quelle impetrar perfetti {lime da vn’aria temperata , quale ha forza di ridurre tutti i no* ftri temperamenti ad vna certa vguaglianza proporzionata à ie rteiTa ; da cui ne vengono incontraitabilmence migliori, e più efatte le noftre operazioni, quali vantando perpetua lega con vna fan ita perfettiiììma, ben può con neceiììcà in feri ri!,, tale ancora eilere l’aria di Venezia* che col giufto iuo temperamento le promoue in noi. Fra le altre condizioni d Vn’aria lodeuol’e due fono le più principali ; vna che fìa lucida, e liberamente dominata dal Sole \ l’altrache ben ventilata , e non fenza alcun moto. Colla primaferuea ricreare li (piriti autori di tutre le operazioni, e coníeru arti più vigoroiì , e fueL ti per ejercitarle. Colla feconda i! proibifee la corruzione dell’aria , e con quella fi vietano le altri, che ne corpi j: ' HO-