Trentesimaquarta. 333 imitazione di quelli; e noi Tappiamo, quanto facilmente fi poil’a prendere abbaglio nel trafcrivere. il perchè allora folamente s’ha da l'enten-ziare contro gli antichi Diplomi, quando più ed infoffribiii errori s’incontrano: altrimenti s’ha da inclinare alla parte più mite, o almen fof-pendere il giudizio. Mi varrò io di quella legge verfo un Privilegio fom-miniltracomi dal più volte lodato Archivio delle facre Vergini della Porteria in Pavia, in cui Ottone I. Augufto conferma i lor Beni a Re-gingarda Badeffa di quel Mornilero . La Data è quella: III. Noncis Ja-nu-drias , Anno Dom. lncarn. DCCCCLIIII. Regni vero Domni Otionis Sereni'fs. Imperatoris III. Indici. Fìlli. Aclum ad Sanclum Ambrofium in itinere ipfìus Imperatoris . S’ io non ho fallato in copiare , ivi fi legge 1’ Anno dell’ Incarnazione DCCCCLIIII. con errore manifello , effendo co-fa certa, che Ottone il Grande, chiamato qui Imperator Augujlus, folamente nell’Anno DCCCC LXII. fu coronato in Roma, e ornato di quello gloriofo Titolo. Adunque ragionavol cofa è il giudicare, che allo Scrittore del Diploma fcappaffe qui un X. in volendo fcrivere DCCCC-LX111I. Noi abbiamo dall' Annalilla Saflone pubblicato dall’Eccardo , che Ottone nell’ Anno DCCCCLXI. Naialem Domini Papia ceUbravit , indeque progrediens , Roma &c. Imperator & Augujlus coronatur. il luo arrivo a Roma, e la fua Coronazione, perchè marciava coll’accompagnamento di un efercito , non potè accadere fe non molto dopo il di 3. di Gennaio , III. Nonas Januarias del 962. Però ritornando quello giorno nell’Anno, come abbiam pollo, 964. non X Anno III. deU’lmperio , come fi legge nel Privilegio, ma il Secondo correva. Togliefi anche il dubbio , fe nel Febbraio dell’ Anno 962. o pure nel Gennaio feguiffe la Coronazione Romana di quel Monarca, imperocché un altro Cronografo Saflone pubblicato dal Leibnizio così fcrive all’ Anno 961. In Vigilia Nativitaùs Domini corpus Sancii, Mauritii &c. prafato Regi gloriojijji-mo Ratisponce aliata Junt. Celebrata igitur ibidem Nativitate Domini ( più rettamente l’Annalilla SalTone dell’Eccardo fcrive, che Ottone celebrò in Pavia quel facro giorno : intorno a che è da vedere Ottone da Frifin-ga e il Sigonio ) accelerato Romam itinere venite ibique &c. aucla fuper eum Jummi Ponti Jais ber.ediB.ione , Quarto Nonas Februarti Imperator & Augujlus appellatur. Solenne fu quel giorno, sì per efl’ere la Domenica, come anche la Purificazione della Vergine. Adunque nel fuddetto Diploma o s’ avea da fcrivere Anno DCCCCLXV. Anno III. o pure Anno DCCCCLXIF. Anno II. Quelli fon duri nodi; e deeiì anche oliervare, che qui mancano gli Anni del Regno di Ottone , il quale tanto tempo prima cominciò a regnare. Quivi è folamente fcritto: Regni vero l)omni Ottonis Serenifs. Imperatoris 111. contro il collume di allora, e contro la lìntaffi . Finalmente ciò, che ferabra mettere la falfiià alla radice, iì è f Indizione VII1I. qui adoperata, la quale appartiene all’Anno