23« Dissertazione Fujionls . Meglio il Talloni, che nelle Note MSte al Vocabolario della Crufca icrilie A fufone ettere parola corrotta in vece di Ad effu-Jlonem. Ago avigna re . Manu comprehendere , Manu conffringere . Voce Fiorentina , probabilmente non couoiauta in alcun altro paefe d’Italia. Dalla parte del collo, eh’effi Fiorentini chiamano Gavigna, fofpettarono gli Autori del Vocabolario Fiorentino, uicita quella voce, forfè perchè collume è di prendere pei collo larveriano. Fuor di ogni regola il Menagio vuo l trarre quello verbo colle lolite fue fantaftiche fcale da Capus , tapulus, lignificante il Manico. Nulla qui di tollerabile a me fi preienta. Veggo folamente, che i Tedefchi hai.no Cejangen , che vuol dire Pigliare, Prendere. Chi vi avelie aggiunto l'Ad, ne avrebbe formato Aggaffngare y Aggajignare, Aggcn ignare . Sarà forie un lògno . Aggiujlare . Ad jujlam menfuram , ad jujìum ordinem aliquìd redigere .. Ognun vede, che dal Latino barbaro dilcende. Ma non lon da lodare gli Autori del Vocabolario Tolcano per avere riferito fra le Italiane frali Aggiuflar fede per Dar fede, Credere. E’un mero Francclismo, che nulla ha che fare colla nollta Lingua ; ne doveano almeno avvertire i Lettori. Adjouftsr foy dicono i Franzefi; ma quella voce viene dal barbaro Aiiux-tare compolla da Ad e Juxta. Sarebbe un Ircocervo fra gl’italiani quell’ Aggiuflar fede , perchè Aggiujlare nella noflra Lingua non vuol dire Addere . Aggradire. Probare, Piacere. Da Gra.tus è venuto Avere a Grado, Gra~ dire, Aggradire, ficcotne ancora il G/è ed Agreer de’Franzefi. Aggrapparfi. Adrepere. Vedi la Dittert. XXVI, Agio. Commodum . Dal Latino Ottani lo trafle il Menagio -, da Adattare il Ferrari dedutte il nollro Adagiare. Nè 1’ uno nè 1’ altro può ilare. Per me è ignota quella origine . Solamente ricorderò, avere'i Fran-zefi A fe. nel medehmo lignificato : o noi da eifi, o eiìì da noi han pre-fa tal voce. Dalla Francia probabilmente tratterò gl’Inglefi il loro Eafe. Credette lo Schiltero Afe lignificante Facile, antico vocabolo Celtico, tuttavia ufato in Alfazia. Ma larà pattato colà dalla Francia. Il Corbinelli Scrittore Italiano pensò, che in vece di Affatico fi diceffe Agiato. Veramente Agiato lignifica pedona ben provveduta di còmodi e delizie -y e del lutto ed opulenta dell’ Afa parlano Cicerone, Livio, Plinio, Santo Agallino &c. I Mode^elì dicono Adufi per Adagio -, Affato per Agiato , Facile. Agonia. Anxietas. Viene dal Greco Agon, che vuol dire Certamen Periculum, MoLffia. Dì là Agonia di morte. I Sane fi, i Modenefi, ed altri Popoli dicono Angonia, quafi dal Greco Anchone, o pure dal Latino Ango. Frate Jacoptme da Todi, antico Poeta. Italiano, ufa aach’ egli 'Angonia. A guato,