TrENTESIM AQUARTA. 335 {corda il Luogo, dove fu dato il Privilegio. L’Annalida Saflone pubbli- ~ cato dall'Eccardo così fcrive: Anno Dominicce Incarnationis DCCCCLXX. Imperator Natale Domini Papice, Pafcha Ravennce cclebravit. Pare, che quello Storico defle qui cominciamento al nuovo Anno 970. nel Natale del nodro Anno 969. Però forfè vien tolto ogni fofpetto dell’ingenuità di quello Documento; e conviene intanto confeifare, che da tali varietà ed incodanze de’vecchi tempi fcaturifcono molte tenebre e dubbietà nella Diplomatica, e talora anche nella Storia. Il che fi può confermare con un altro Diploma, efidente predo le più volte lodate facre Vergini della Poderladi Pavia, alle quali Arrigo Re III. Imperatore II. concede il fuo Mundiburdio, 0 Jia la Cejarea protezione nell' Anno 1055. Le Note Cronologiche fon quede: Data XIII. Kalendas Martii, Anno Dominicce Incarnationis MLV. Indiclione VII. Anno Domni Henrici Tercii Regis , Imperatoris II. Ordinationis ejus X XV. Regni qu 'iòem XIII. Imperli vero VIIII. Aclum Turego. A me parve quel Documento fornito di tutti i contrafegni di autenticità, fe non che niun fegno v’era del Monogramma Imperiale. Ma probabilmente quedi Mundiburdj li fottoferiveva talvolta il folo Cancelliere dell’Imperadore. Anche un altro fimile Mundi-burdio conceduto dal medefimo Augudo alla Chiefa di Parma, pubblicato in qued’Opera, è privo del Monogramma. 11 giorno XIII. Kalendas Martii dell Anno 1055. nella comune Epoca portava XIndizione Vili. e qui abbiamo X Indizione VII. Veggo la difeordia, ma non veggo la maniera di levarla, parendo, che nè 1’Anno Fiorentino, nè il Pifano poda-no aver qui luogo. Altri Diplomi di edo Augudo ho confultato, ed a-vendo anch’effi difeordie, non fi fon tolte, anzi fon accrefciute le tenebre. In uno dell’ antichiifimo Monidero del Senatore di Pavia offervai le feguenti Note: Datum XI. Kalendas Maji Anno Dominicce Incarna-tionis MLIV'. Indiclione VI. Anno autem Domni Henrici Tertii Regis, Imperatore autem Secundt, Ordinationis ejus XXV. Regni cjuiìem XIII. Imperli vero VII. Aclum Turego, cioè in Zurigo. Con pado pari ancor quello cammina, perchè X Indizione VI. fi truova congiunta coll 'Anno MLIV, quando fecondo 1’Era nodra correva in quell’Anno X Indizione VII. Anche nel Bollario Cafinenfe Tom . II. Conditut. 96. un Diploma di edo Augudo fi dice Aclum VII. Idus Aprilis, Indizione VII. Anno Dominicce Incarnationis MLV. che fon le Note dede del riferito Diploma, talmente che pare, che il Cancelliere di quell’ Augudo fi fia fervito di un altro Anno, o di un’altra Indizione differente dalla nodra. Ma che farebbe fe in altri Documenti del medefimo Augudo Arrigo fi trovade adoperato 1’ Anno comune, e la volgare Indizione? Ma quedo appunto l’ho io odervato in varj fuoi Diplomi, pubblicati nella prefente Opera. Però io redo qui fofpefo , nè so qual giudizio profferire. Del redo a ben giudicare della iincerità de i Diplomi e degli Strumenti, converrebbe non