314 Dissertazione troviamo congiunta l’Indizione IX. coll’Anno deli’Incarnazione DCCC-XCII. quando ne gli altri Luoghi d’Italia correva in quell’Anno XIndizione X. Che s’ha qui da dire? O s’ha da trovare un Anno divedo dal noilro volgare, o una differente Indizione: il che come polla farli, noi veggo. Al certo Popoli furono una volta in Italia, e ci fon tuttavia, particolarmente i Fiorentini e Veneziani, i quali più tardi di noi cominciano J’ Anno nuovo nel dì XXV. di Marzo, giorno dell’ Incarnazioni: il che fi dee ben avvertire per la differenza, che paffa ira l’Anno ab Incarnatio-ne, e l’altro a Nativitate, o pure a Circumcijìone , come più faggiamen-te che gli altri ufano di dire i Reggiani. Ad altri poi, e maflìmamente ai Pifani, piacque di dar principio all’Anno dell’Incarnazione nove Meli prima del noilro Anno volgare della Natività. Alcuni in oltre vi furono, e fpezialmente gli antichi Germani, che cominciarono l’Anno nuovo nel dì del Natale 25. di Dicembre. S’ha dunque ora da riconofcere, che r Anno adoperato da Guido Auguilo nel Diploma Pavefe, e numerato ab Incarnatione , non è già il noitro Anno volgare DCCCXCIL ma bensì X DCCCXCL fecondo 1’ Era Pifana. Nella Differt. III. dell 'Elezione de gl'Imperatori Romani ho già moltrato, che Guido fu dichiarato Auguilo, e coronato in Roma prima delle Kalende di Maggio dell’Anno 891. A-dunque corre qui egregiamente V Anno Primo del Juo Imperio nel Mefe di .Luglio. Il che fi conferma con altri efsmpli. Ho veduto nell’Archivio Archiepifcopale di Lucca una Carta fcritta /Inno l. Guidonis Imperatcris nel dì X. di Luglio, e un’altra nel dì zi. di Ago ilo coll’ Indizione VIUI. ed altre del dì IX. e XI. di Settembre coll' Indiyjone X. perchè ivi cominciava l’indizione nuova alle Kalende di Settembre. Queile Carte appartengono all’Anno 891. Altre fe ne veggono i’critte Anno II. Guidonis I/nperatoris Augujli nel dì 18. di A godo Indictione X. 0 pure nel dì 16. di Novembre Indizione XI. fpettanti all’Anno 892. E non ne mancano altre fcritte Anno ili. nel dì 28. di Febbraio, o nel dì 30. di Aprile, o nel dì 15. di Maggio coll’Indinone XI. che fon da riferite all'Anno 893. Dalle quali notizie vegniamo finalmente ad intendere, che prima del Mefe di Marzo fu conferita la Corona Imperiale a Guido. In uno Strumento dell’Anno 890. giorno V. di Ottobre fon queile Note: Anno III. pofl mortern Karoli Imperatoris , Indictione IX. il che vuol dire , che era allora vacante l’imperio. Ma che vo’io cercando? Vedi la DilTert. XXX. de' Mercati, dove ho pubblicato un Diploma di effo Guido, fcritto nell’Anno 891. Nono ICalendas Martii , Imperli die Prima. Nell’Archivio della Cattedrale di Parma fi legge un altro iìmile Privilegio, edito già dall’Ughelli nel Tomo IL dell’Italia facra, ma non affai corretto nelle Note Cronologiche, le quali ricavate dall'Originale fono le feguenti : Data IX. Kalendas Martii, Indictione IX. Anno Incarnatio-nis Domini DCCCXCL Regnante Domno JVidone in Italia, Anno Regni ejus