2.74 Dissertazione di Lino. Però Catullo loda Sudar/a , Fa^oletti, a lui inviati da Setabi. Che ha dunque che fare con quella Città Sericum, da noi chiamato Secai Certamente dal Latino Seta non venne il vocabolo noilro, avendone noi formato Setola , e non competendo il duro delle Setole al molle filo della Seta. Se foffe antica voce della Lingua Germanica Setde, verrebbe di là la noftra Italiana: giacché tanto gli Spagnuoli che i Lombardi la chiamano Seda. Ma più tofto han d’avere i Tedefchi imparato da noi, che noi da loro, quello nome. Nè la Lingua Arabica, che poteva aver dato Seda a gli Spagnuoli, fomminiftra a me qui lume alcuno. Sgherro. I hrajo , Satelles , Miles gloriojus, verbii minax , fed re pavi-dus Non penfo, che iìa difcefo da Gerro, Gerro ni s, Gerrus , Exgerrus , voci fognate, come voleva il Menagio. Già fofpettai, che poteffe venire da S ara . Ora dico, effere venuto quello nome da Guerra. Chi vien dalla G uerra, conta folamente delle braverìe . Da Ex Guerra lì formò Sgherro. E così lo Spagnuolo Desgarrado , Bravalo , Smargiajfo. Dicono ancora gli Spagnuoli EJgarrar , Bravare> Minacciare . Di Jà han tirato il loro Sgarrare 1 Modenefi. Sgombrare. Vedi Ingombrare di fopra. Sgomer.ta'Ji. Cadere animo , Conjlernari. Truovaiì anche Sgomentare attivo p;.jr intimidire altrui. Qui fi tacque il Menagio . Ne è veramente aftrufa 1’ origine . Finché altri ci efìbifca di meglio, fia a me lecito di proporre una coniettura. In quello vocabolo ognun fente la parola Mente. S’ha dunque da cercare, fe dal Latino Commentari coll’./Ex antepofto, poteffe una volta ufcire Sgomentare , come da Ementiri noi formammo Smentire . Significò Commentari, Volgere in Mente gualche cofa , Meditare. Giacché 1 Ex indica privazione , poterono i noftri Maggiori con Excommentari , mutato poi in Sgomentaci, lignificare il Re/lar confufo, Sbalordito, Smarrito per qualche minaccia o improvvi fo accidente . Sgurare. Argentum, ALs , Ferrum , aliasve res tergere, & in fplendorem dare, il Ferrari da Exceruginare lo traile. Non cammina. O pure da Ex-coriare , o fia Tollere Scoriam. Quefta sì, che è lodevole e fondata Eti— mologia. All’incontro il Menagio dal Latino Excurare lo deduffe , trovan-dofì in Faufto Rejenfe Excurare rubiginem. E veramente ufa la Lingua Franzefe Efcurer nel medefimo fignificato, che il noilro Sgurare. Diffi noftro j perchè febbene tal verbo non fia riferito nel Vocabolario della Crufca , pure appartiene alla Lingua Italiana,e fpezialmente fe ne fervono i Lombardi. Ma nè pure pofiìamo acquetarci alla fentenza del Menagio. Preffo Faufto Reienfe io leggo Excutit rubiginem, e non già Ex-curat. Quel eh’è più, la Lingua Germanica ha un verbo, che pare antico, e proprio d’effa, cioè Schuren , o Scheuren, lo fteffo che Sgurare. Di là ancora fi può credere, che gf Inglefi traeffero il loro Scour, o Scowr, lignificante lo fteffo; e tanto i Franzefi, che noi, un pari verbo