210 Dissertazione o per cattiva pofatura. Ne trovò la vera origine il Menagio con dire detto cosi per lndormentire : il che vien confermato dal Dialetto Mode-nefe, che ufa lndormentare. Inverno. Vedi qui fotto Verno. L. Lacca. Ripa. Cosi gli Autori del Vocabolario della Crufca efpongono quella voce , oggidì incognita , ufata da Dante. Benvenuto da Imola aneli’egli nel Commento prefe per Cofla e Ripa quello vocabolo. Ma il Ruscelli, e il Buti, come avvertì il Menagio, l’interpretarono per Luogo concavo e profondo-, il che intefe di dire Dante. Però efl’o Menagio in que-ilo fenfo tirò Lacca da Lacus. Poi foggiugne : Credo però che venga da La-ma, Lamica, Laca, Lacca. Nulla vaie queil’ultima Etimologia. Da Za-bendo, quaiì Labica, la dedulfe poco felicemente anche il Ferrari. Ma quella è una pretta voce Tedefca, cioè Lacke ( altri fcrivono Lache } forfè prefo dal Latino Lacus, e lignificante una volta un Luogo Profondo . E perchè le Lagune e Paludi, e limili luoghi fono concavi e profondi , perciò Lacke fono oggidì appellate in Germania. Di là venne Lacca. Nelle Glolfe Tedefche ricavate dalla Biblioteca Medicea, e pubblicate dall’Eccardo, fi legge: Botinus, Lacha. Quello Botmus ( fe pur non è per Bothrinus ) lignifica Luogo Profondo, dal Germanico Boden, e però efpollo colla voce Lacha. Lacca . Da i fuddetti Autori del Vocabolario Fiorentino lì dice così chiamata 1’ Anca e Cofcia de gli Animali quadrupedi. Ho qualche fofpetto, che quello non iia il vero fenfo di tal voce. I Modeneli dicono Lacca della gamba quella parte che è fotto tra la Cofcia e la Gamba, perchè concava -, e però li può llimare , difeefa dal fopradetto fonte, cioè dalla Lingua Teutonica. Da Anca, Lanca, Lacca la tirava fecondo il fuo fo-lito il Menagio; ma a capriccio. Lagnarfi. Lamentarfi, Dolere. E’verbo di feura origine. Non arriverà il Menagio a pervaderci, che venga da Lamentum, nè dall’inulitato, cioè fognato Lamen. Non è fprezzabile l’opinione del Ferrari, che la ricavò da Lai. Aggiungo io, doverli cercare, fe da Laniare fe prò dolore poteffe elfere venuto l’italiano Lagnarfi. Anche da Cruce fi formò Ex-cruciare fe , in Italiano Crucciarfi. L’ uno e l’altro lignifica Affliggerfì molto per dolore . Laido. Turpis, Inhonejlus, Foedus. Alcuni lo fanno difeefo da Turpi-culatus, Etimologia ilrana. Il Ferrari da Illautus, Etimologia forella della precedente. Se non certo, almeno è veriiìmile aver noi prefo Laido dal Franzefe Laid. I Modenelì tuttavia dicono Lei. Il Du-Cange derivò il Laid Gallico da Lada e Ladare. Vedilo. Quanto a me, tengo tal voce venuta dal Settentrione. AppreiTo l’Hicheiio tra le voci de e;!i antichi