160 Dissertazione per cui tolta fu a’Padovani l’acqua del Fiume Bacchiglione. Così Ro-fte erano dette certe catene di ferro, colle quali fi ferravano le ftrade delle Città, acciocché non vi potelie fcorrere la Cavalleria. Dicevano ancora Arroftare, del qual verbo tuttavia fi fervono i Rullici noilri, e fi legge anche nel Vocabolario della Cruica. Vedi gli Annali Bolognefi di Matteo Griffone Tom. XVIII. Rer. Italie, per tacer altri Autori. Nient* altro adunque volle dir Dante col Rompere ogni Rofia della Selva , che frac affare ogni Oßacolo della Selva. L’antico Commentatore tuttavia MSto di Dante cosi fpiega quello luogo: Cum tanto impetu & furore, quod fran-gat omne Claufirum arborum. Benvenuto chiama Claufirum quello che noi diciamo Chiuja, ed è lo lleffo, che Rofla de i Lombardi. Fra Jacopone da Todi, contemporaneo d’effo Dante, Lib. V. Cantic. 25. dice: Le Vitia , che fianno a la nafcofiay Ciafcheduno fi sbriga d'aiutare, Fanno di’ accordo tutti infieme Rofia Di non voler /’albergo fuo laffare. Onde fìa ufeito Rofia Fiorentino fignificante Ventaglio, noi faprei indovinare. Rofi chiamano i Tedefchi la Graticola. Qualche fomiglianza ha con effe la Ventalina quadra. Sia detto per burla. Rubiglìa. Sorta di legume. Vedi la Differt. XXIV. S. Saccomanno. Mìles prcédator. Vedi la Differt. XXVI. Saggio. Experimentum, Specimen. Vedi la Differt. XXVII. e di fopra Affaggiare. Salaffare. Sar.guinem minuere, Venam aperire. Si crede così detto da Sanguinem laxare abbreviato. Non mantengo tale Etimologia; dico nondimeno aver la Lingua Germanica una voce pari, ufando effa Ader-laf fen, cioè Laxare venam. Salmafiro. Salis faporem habens. Dal Greco Hals, Halos , Halimos, dìfeende, fe crediamo al Menagio. Ma che bifogno c’è di ricorrere al Greco, fe abbiamo il Latino Sai, da cui indubitatamente s’è formato quello vocabolo? Il modo noi so additare. Forfè da Salinafier, mutato T N. in M. come in Excarneus, divenuto Scarmo nella noilra Lingua. Sapa. Mufium decoclum. Vedi la Differt. XXV. Sarpare, Salpare. Anchoram tollere. Guardoli! il Menagio dall’affrontar quello verbo, di cui tuttavia è feura l’Etimologia. Dia licenza il Lettore ad una mia coniettura. Avrebbe mai perawentura dato origine a tal voce il Greco Harpo in vece di Harpa^o, fignificante Rapio colla giunta dell’Ex in principio ? Ne farebbe ufeito Exarpare, Sarpare lignificante Rapere Anchoram, e tirarla su. Savio. Sapiens. Da Sapio i Lombardi traffero Savere, i Fiorentini Sapere