151 Dissertazione mare Ramingo. Perchè Jlai tu così Ramingo nella Jìrada ? Cioè COSI Solo, cosi Solitario. E’un efempio portato dal Vocabolario della Crufca. Rampicone . Harpago. Vedi la Differt. XXVI. Rampino. Uncinus. Vedi la medefima DiiTertazione . Rampognare. Objurgare , Convidan, acriier Arguere . Sofpetta iJ Mena-gio nato tal verbo da Reimpugnare. Lodevole Etimologia . Ma ferobra diverfo il lignificato di Rampognare . All’incontro fofpetto io metaforica que-fìa parola, e venuta da Rampone, che i Latini chiamarono Uncum s o Harpagonem: quaiichè il Rampognare fia un lacerare altrui con parole torte , ed acute. Così i Latini differo Lacerare malediclis ; e i Franzefi E-flriver, cioè Staffilare con parole ingiuriofe . In tale fofpetto mi conferma Guglielmo Malmesburienfe Lib. VI. Hiftor. dove fcrive , che Guglielmo II. Re d’Inghilterra andò nelle furie contro di Elia Conte dei Mans . Tunc W'tllelmus prce furore fere extra fe pofuus , & Obuncans ( cioè a mio credere Rampognando ) Heliam: Tu, inquit, nebulo , tu quid fa-ceres ? Così nel Lib. III. parlando egli d’Ildebrando Arcidiacono, che fu poi Papa Gregorio VII. dice : Archidiaconus a longe clamans , & Abba-tem Obuncans : Tu Tu , inquit, male cogitaci. Nelle Chiole antiche pubblicate dall’Eccardo Tom. I. Hill. Frane. Orient. fi legge Obunco , O-bjurgo. Vetifimile perciò fi rende, che ficcome gli antichi da Uncus traffero Obuncare, così da Rampone fia ufeito Ramponiare , Rampognare, quafi Stracciare con pungenti parole. Rampollo. Germen, Surculus. Dal Latino Repullulare, o Reìmpollulare fu formato . O pur da Ramus e Pullulo. Randa. Vedi la voce feguente . Randello. Brevis baculus fzpe in arcum inclinans , con cui fi ftringono le funi alle fome de’giumenti. Sgraziatamente ricavò il Ferrari quello vocabolo da Rafìrum. Forfè da Ramus, dice il Menagio, Ramidus , Ram-dus, Randus , Randellus , Randello. E’da vedere, le più tollo folie venuto da Rand voce della Lingua Germanica, lignificante Giro, Cerchio, come anche Orlo, Margine. Diciamo la Randa di un volto+ di un arco. E gli Artefici hanno uno llrumento appellato Randa, per difegnare un Cerchio nelle ruote, botti &c. Dico, poter ellere nato Randello , non per lignificare un Ramo ( il che niuno mai intende con tal voce ) ma sì bene per indicare la fua figura, o più tollo 1’ azione del girare, che fi fa ltrignendo le funi alle bagaglie con un pezzo di ballone curvato . Vedi la parola Tofcana Randagio , lignificante bellia o uomo liberamente qua e là andante: il che diciamo Girar pe campi, pel Mondo. I Mo-denefi in vece dì Randello dicono Rondanello -, e far la Ronda vuol dire Girare. Varie parole Tedefche lì truovano pronunziate per A. e per O. fecondo i diverfi Dialetti. In Dante fi truova a Randa a Randa , cioè Orlo, Marginei e non già Appena, come avvisò il Bembo. Nella breve