Trentesimaterza. 291 Trappola. Decipula. Nel Lazio e nella Grecia cercò il Ferrari l’origine di tal voce, e la ricavò da Tribolavi , macchina nota anche a Greci. Fallò cammino. Dovea andare in Germania , ed avrebbe trovato Drepen, voce antichiffima di quella Lingua fignificante Tendere da Tendo , da cui, come avvertì 1’ Eccardo, fi formò Trappa, nominata nelle Leggi Saliche Tir. VII. lo ileffo che Trappola. Di là venne il Salicilico Treppe , il Trap-pe de’ Franzeiì, il Trap Inglefe, e 1’ Italiano Trappola. I Franzeiì ne traf-fero Attraper, Prendere, Ingannare \ ficcorae i Modenefi Attrappolare nel me-defimo lignificato à' Ingannare. Ma non ne traflero i Franzeiì Tromper, come fi figurò il Menagio. Penfa il Furetiere, che di Trompa voce Celtica , o fia della minor Bretagna, che lignifica Ingannare, fi formaile Trom-pler, e poi Tromper . Traflul'are. Obiettare. Traftullarfi , Obiettane Trafiutto , Oblettamentum. Si dice per tutta Italia. Qui tutto allegro ci viene iacontro il Menagio dicendo : Chi aria, trova, dice il Proverbio. Ho lungamente cercata /’ origi-■re di cjue/la voce , e finalmente l'ho trovata. Ecco la felice fccperta: Viene ficurò da Trans , e da Oblettulare . Ottavio Ferrari vi fece la feguen-te nota: Ottani oblettant ( cioè formano de’grilli in ozio) qui ab Obiettare, Oblettulare, Tra fluitare , trahi poffe fibi pefuadent . Giulia cenfura . Non fi confà Trans con Oblettulare lignificante Dilettare alquanto ; oltre all’efTere lo fteifo Oblettulare un verbo fognai®. Nè più felice è l’Etimologia propofla dal medefiino Ferrari, che da lmerlufitare volle dedurre Traflullare. Troppo fconvengono le lettere. Nè io pure ho qui cofa alcuna di certo. Solamente accennerò de’fofpetti. Chiamateli incora fogni , che ve ne dò licenza . Trafiullo, come ofl'ervarono gli Accademici della Crufca , lignifica un Paffatcmpo fancit/llefco-, e Traftullarfi, Prendere un piacer vano e puerile. Ora fra queiti paffatempi vi fu anche Talleno , lo Ile -nonis in Latino, che nella Legge 83. Libro VI. del Re Liutprando è detto Tolenum. Cioè una tavola mobile, equilibrata fopra un trave , l’un capo di cui fi alza , mentre l’altro fi abbaila. In arrendile i capi fedendo i fanciulli, li danno bel tempo, movendoli su e giù . Chieggo io, ie po-teiTe da Trarfiollenare efferfi formato Tranfoliare , e poi Traflullare. Paté ancora, che Tollo folle detto da i Latino-Barbari il Latino Tolleno, e da effo ne farebbe venuto Tranflollare. Si fente qui il Trans e Tollo Tollis. Il nome di tal paifatempo fanciullefco fu poi propagato ad altri fimili figuratamente. Altalena vien elio chiamato dal Popolo Fiorentino, perdite diverti fi al Tolleno. DiiTero ancora i Latini de’cavalli marciare Tolutim, o più tofto lollutim , oggidì Trottare. Accenno ancor quello, perchè da Trantollutare potè ufeire ìraflullare . Certamente il folo Trans-Tollere fé , dar_ci potè traflullare. Dica di meglio, chi più ne sa. I ratto. Modus , Afpectus. In quello fenfo tal voce pare a noi venuta dal Germanico iracht, lignificante AmicÌum, tìabitum, Formsm 7 in Italiano T 2 Por-